Stati d’ansia: protocollo applicato in un’unità ASL
Il progetto si propone di valutare un protocollo di agopuntura come trattamento degli statid’ansia generalizzati.
I disturbi d’ansia determinano un elevato consumo di farmaci ansiolitici con fenomeni di
abuso e di dipendenza. In particolare sono frequentemente presenti nelle persone con di-pendenza/abuso di sostanze alcoliche e, al raggiungimento dell’astinenza, rappresentanouno dei motivi che portano alla ricaduta.
Il Nucleo Operativo Alcologia (NOA) è una struttura specialistica con compiti istituzionali diprevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle alcoldipendenze e dei problemi alcolcorre-lati. Il Nucleo Operativo Alcologia di Vimercate svolge le seguenti attività:
• Progetti di prevenzione e sensibilizzazione sia per la popolazione generale sia per target
• Psicoterapia individuale e di coppia. • Gruppi psicoterapici. • Gruppi non terapeutici (self-help multifamiliari). • Terapia sistemico-relazionale (terapia familiare). • Valutazione delle condizioni del paziente in relazione allo stato di alcoldipendenza. • Visite e disintossicazioni domiciliari. • Disintossicazioni farmacologiche ambulatoriali. • Ambulatorio Acudetox, per la disintossicazione mediante agopuntura auricolare e tratta-
mento dei sintomi astinenziali post-acuti.
• Ambulatorio di agopuntura somatica per il trattamento di problematiche correlate al per-
corso di disassuefazione e/o al consolidamento dello stato di astinenza.
• Prevenzione e trattamento delle patologie alcolcorrelate. • Visite e parere in ospedale. • Coordinamento degli interventi tra diverse figure sanitarie (medico di famiglia, specialisti,
420MIV Contributi clinici contemporanei
• Supporto alle famiglie per le problematiche legate alle terapie disintossicanti. • Vaccinazioni. • Inserimenti lavorativi protetti. • Inserimento in comunità terapeutica. • Consulenza per la riqualificazione professionale.
L’AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE NEL TRATTAMENTODEL DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATO
Protocollo applicato presso l’Unità Operativa di Alcologia di Vimercate, Milano
Responsabile del progetto: dott. Roberto Cipollina Consulenza scientifica e supervisione: dott.ssa Elisa Rossi
Il progetto si propone di valutare un protocollo di agopuntura come trattamento deglistati d’ansia generalizzati.
Il 5% della popolazione durante la vita presenta problemi riferiti a un disturbo d’ansiageneralizzato.
Il decorso è cronico, generalmente peggiora durante i periodi di stress, produce una
tendenza a strutturare comportamenti che interferiscono con la normale vita sociale,lavorativa e affettiva, e in genere determina un elevato consumo di farmaci ansioliticicon fenomeni di abuso e di dipendenza.
I disturbi d’ansia sono frequentemente presenti nelle persone con dipendenza/abuso
di sostanze alcoliche e, al raggiungimento dell’astinenza, rappresentano uno dei motiviche portano alla ricaduta.
Possono essere inclusi nel protocollo tutti i pazienti che presentano un Disturbo d’An-sia Generalizzato secondo i criteri definiti dal DSM-IV, anche se in terapia farmacolo-gica o psicoterapia.
La preesistente terapia, pur non rappresentando un motivo di esclusione, al momen-
to della verifica dei risultati avrà una specifica valutazione in termini di maggior o mi-nor efficacia.
25 Stati d’ansia: protocollo applicato in un’unità ASLM421
a. Disturbo d’ansia indotto dall’uso di sostanze. b. Disturbo d’ansia da condizione medica generale. c. Disturbo d’ansia che si manifesta esclusivamente durante alterazioni dell’umore. d. Disturbo d’ansia legato a psicosi. e. Pazienti già in trattamento con agopuntura per qualsiasi problema.
I pazienti sono ammessi allo studio in base a quanto segue.
a. Colloquio anamnestico. b. Presenza dei criteri di inclusione secondo il DSM-IV. c. Valutazione oggettiva mediante STAI. d. Questionario di autovalutazione IPAT-ASQ. e. Valutazione dei condizionamenti che lo stato d’ansia determina nella vita sociale, la-
f. Valutazione dell’assunzione di farmaci.1
• Modalità terapeutiche standard. • Entreranno nello studio circa 15 persone afferenti al servizio, con un periodo di asti-
nenza dall’alcol di almeno tre mesi.
• I pazienti saranno sottoposti a due sedute settimanali per sei settimane; durante le
sedute, che avranno una durata di 20 minuti, le persone soggiorneranno da sole inun ambiente tranquillo.
• Il progetto si attuerà nell’arco di un biennio. • I pazienti saranno sottoposti a valutazione secondo la semeiotica della Medicina Tra-
dizionale Cinese al fine di definire i quadri patologici e la conseguente scelta deipunti tra quelli sotto riportati.
Il protocollo si articola su un totale di 7 o 8 punti.
1. Una coppia di punti fissi. 2. Un gruppo di 3 o 4 punti, scelto tra due gruppi secondo la diagnosi differenziale di
1. American Psychiatric Association: DSM-IV, Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders,
1994; Consulting Psychologists Press, STAI, State-trait anxiety inventory – Forma Y, Palo Alto 1983;S.E. Krug, I.H. Scheier, R.B. Cattel, IPAT-ASQ, 1976, adattamento italiano M. Novaga e A. Pedon,1978.
422MIV Contributi clinici contemporanei
2. Gruppo di 3 o 4 punti secondo la diagnosi TCM di base (pieno o vuoto)
Quadro di tipo «pletorico»: volto arrossato, sensazione di calore, agitazione, sete,
bocca amara, urine cariche, lingua rossa o con punti arrossati, induito giallo, polso pie-no, rapido. Si alternano:• PC-6 Neiguan + SP-4 Gongsun + REN-6 Qihai. • HT-5 Tongli + KI-4 Dazhong + REN-6 Qihai.
Quadro di tipo «deficitario»: astenia, affaticabilità, pallore, sudorazione spontanea,
inquietudine, respiro corto, lingua pallida, fatica a parlare, polso debole, fine, vuoto. • HT-7 Shenmen + KI-3 Taixi + ST-36 Zusanli + REN-4 Guanyuan.
a. DU-20 Baihui se è presente flegma che ostruisce gli orifizi puri.
Derealizzazione, depersonalizzazione, segni più importanti di alterazione dello statoaffettivo e cognitivo (ipomaniacalità, depressione, ossessività).
b. GB-20 Fengchi se c’è vento e risalita dello yang.
Cefalee, sensazione di instabilità o vertigini, offuscamento della vista, contratture odolore cervicale.
c. REN-17 Shanzhong se c’è blocco della circolazione del qi al jiao superiore.
Sensazione di peso e costrizione toracica, tachicardia, difficoltà di respiro
d. LR-3 Taichong se c’è ristagno del qi di fegato.
Bolo isterico, instabilità dell’umore, contratture o tensioni muscolari, sindrome pre-mestruale, dismenorrea, irregolarità del ciclo, colon irritabile.
e. ST-44 Neiting se c’è fuoco di stomaco.
Vomito post-prandiale, bruciore e dolore epigastrico, voracità, sete di bevande fred-de, nausea, rigurgiti acidi, irritazione del cavo orale.
f. LR-2 Xingjian se c’è fuoco di fegato.
Irritabilità, stipsi o feci secche, dolore agli ipocondri, sonno disturbato da sogni,bocca amara, sete.
g. SP-3 Taibai se c’è deficit del qi di milza.
Faticabilità, scarso appetito, feci poco formate, lingua pallida e gonfia o improntata,polso debole.
L’uscita dallo studio avverrà se il paziente non si presenterà a due sedute consecutive.
Durante il trattamento i pazienti non dovranno intraprendere alcuna nuova terapia
specifica (psicoterapia, gruppi AA, terapie farmacologiche).
25 Stati d’ansia: protocollo applicato in un’unità ASLM423
Verranno esclusi anche i pazienti che saranno ricaduti nel bere. La terapia verrà sospesa alla comparsa di un peggioramento dei disturbi d’ansia.
Al termine del trattamento si valuterà lo stato del paziente attraverso una seconda sommi-nistrazione dei test (STAI e ASQ) e una rivalutazione dei dati raccolti all’inizio (sintomato-logia specifica, comportamenti che interferiscono con la vita quotidiana, uso di farmaci).
Il follow-up con gli stessi strumenti (colloquio, STAI e ASQ) avverrà a distanza di
due settimane e di tre mesi dal termine della terapia.
Vengono qui presentati i primi dati del protocollo elaborato e applicato presso l’UnitàOperativa di Alcologia di Vimercate, Milano.
I pazienti hanno tutti una diagnosi di Disturbo d’Ansia Generalizzato secondo i criteridefiniti dal DSM-IV e una diagnosi secondo la Medicina Tradizionale Cinese; il tratta-mento consiste in due sedute settimanali per sei settimane; il livello di ansia è valutatoattraverso test specifici all’ingresso, al termine del trattamento e a distanza di 15 giorni.
Donna di 46 anni, sposata con 2 figli, casalinga.
In terapia con Seroxat cp/die, prescritto dallo psichiatra per disturbo distimico.
• Soffre il caldo, durante la notte ha caldo e suda. • Non ha sete, tranne prima delle mestruazioni. • Talvolta ha sensazione di calore al volto e alle orecchie. • Mestruazioni regolari sia come durata che come flusso, senza dolore, a volte accom-
pagnate da cefalea premestruale moderata, nella zona fronto-temporale destra.
• Sonno interrotto: si addormenta facilmente ma durante la notte si sveglia varie volte,
• Non ha problemi digestivi né dolori o problemi di stomaco se non durante momen-
ti di stress, alla sera lieve gonfiore addominale, alvo regolare con feci normali, urinechiare.
• Palpitazioni alla sera quando si sdraia per riposarsi. • Non ha vertigini, ma a volte ha sensazione di testa vuota mentre cammina. • Dolore che parte posteriormente dal collo a destra e si irradia posteriormente all’e-
mitorace e al braccio fino al gomito lungo sanjiao.
• Lingua: un po’ sottile, con bordi rilevati, puntini rossi alla punta; di colore rosso ten-
dente al violaceo; induito quasi assente anteriormente, superficie secca. Polso: frequenza nella norma, a sinistra sottile, a destra leggermente scivoloso.
424MIV Contributi clinici contemporanei• EX-HN-3 Yintang, REN-14 Juque, REN-4 Guanyuan, HT-7 Shenmen, KI-3 Taixi,
Questionari di ingresso: 08.02.01• STAI forma Y: Stato 63 (T = 53) – Tratto 74 (T = 56). • Non ha eseguito il test ASQ.
Questionari di uscita: 15.03.01• STAI forma Y; Stato 63 (T = 53) – Tratto 75 (T = 57).
Questionari dopo 15 giorni dalla fine del trattamento: 29.03.01• STAI forma Y: Stato 10 (T = 36) – Tratto 81 (T = 59).
In questo caso vi è una notevole discrepanza fra test di stato (condizioni al momentodel test) e test di tratto (ansia intesa come tratto relativamente stabile della personalità).
Il primo valore (10) è ampiamente sotto alla media (41,30), il secondo (81) si collo-
ca tra i valori più elevati. Una discrepanza tra i valori significa che le condizioni di som-ministrazione erano relativamente buone (neutre).
L’ampia divergenza riportata in questo caso è, almeno in parte, da ricondursi alla si-
tuazione psicologica della paziente conseguente a un grave incidente che ha coinvolto ilfiglio nove giorni fa.
Colloquio: 03.09.01La paziente soggettivamente sta molto bene, con un netto miglioramento dei rapportiintrafamiliari e anche il trauma derivante dall’incidente avuto dal figlio pare essersiriassorbito rapidamente; la paziente si è ricavata (cosa mai avvenuta prima) ampi spazidi autonomia all’interno della famiglia. La terapia farmacologica è rimasta invariata.
Donna di 45 anni, nubile, vive con la famiglia di origine, insegnante.
Inviata dalla psichiatria. Da circa 7 anni soffre di uno stato d’ansia generalizzato, at-
tualmente in terapia con Anafranil 3 cp/die e Tavor che hanno notevolmente ridotto lasintomatologia; assume Tegretol in seguito all’intervento per doppio aneurisma cere-brale nel febbraio 2000.
25 Stati d’ansia: protocollo applicato in un’unità ASLM425
• Palpitazioni continue sia di giorno sia di notte (sente il cuore battere in testa). • Sensazione costante di paura. • Sonno regolare con molti sogni. • Vista disturbata (come i riflessi del sole sull’acqua). • Vertigini e sensazione di calore alla testa. • Mestruazioni regolari, rosso chiaro con qualche coagulo, saltuariamente tensione
• Urine abbondanti, alvo tendenzialmente stitico. • Sensazione di pienezza toracica, sospiri. • Astenia. • Tendenza verso bevande calde. • Lingua: lievemente pallida, asciutta, induito sottile e bianco, punta rossa con punti-
ni rosso scuro, notevole congestione delle vene sublinguali.
• Polso: rapido, a destra sottile e profondo.
• EX-HN-3 Yintang, GB-20 Fengchi, REN-14 Juque, REN-4 Guanyuan, HT-7
Questionari di ingresso: 20.09.01• ASQ: punteggio 10. • STAI forma Y: Stato 83 (T = 59) – Tratto 91 (T = 64). Livello di ansia molto elevato, nell’ASQ il punteggio 10 si trova solo in una personaogni 20, dato che corrisponde al rango percentile 99.
Questionari di uscita: 05.11.01• STAI forma Y: Stato 22 (T = 40) – Tratto 45 (T = 48). • ASQ: punteggio 7. I due test rivelano un forte riduzione del livello d’ansia, che si colloca ora nella media.
Questionari a 15 gg dal termine del trattamento: 19.11.01• STAI forma Y: Stato 4 (T = 36) – Tratto 4 (T = 34). • ASQ: punteggio 6. Livello di ansia nella norma (rango percentile 50).
426MIV Contributi clinici contemporanei
Valutata dallo psichiatra, la paziente ha ridotto il dosaggio di Anafranil da 3 a 2 com-presse e non assume più Tavor. A metà dicembre la visita psichiatrica conferma la riso-luzione dell’ansia, la sospensione dell’ansiolitico e considera la sospensione anche del-l’antidepressivo.
Colloquio: 20.12.01La paziente riferisce una sostanziale scomparsa dello stato ansioso. Definisce “sorpren-dente” il risultato ottenuto.
Donna di 42 anni, sposata, un figlio, casalinga.
In terapia con Valium gtt. per stato ansioso.
• Inappetenza, pesantezza di stomaco e cattiva digestione. • Beve molto e preferibilmente bevande fredde. • Ha spesso mani, piede, naso freddo, però afferma di accaldarsi facilmente. • Alvo stitico con feci secche. • Nell’ultimo mese notevole astenia. • Carnagione pallida. • Perdite vaginali bianche non abbondanti non maleodoranti. • Il sonno è regolare. • Palpitazioni anche a riposo. • Mestruazioni regolari per flusso, frequenza, colore e durata. • Pancia gonfia soprattutto dopo aver mangiato. • Oppressione al torace, sospiri, sbadigli, alcune volte ha la sensazione di mancanza di
• Frequenti cefalee che iniziano a livello frontale destro, poi si estendono alla zona
temporale e infine interessano tutta la testa.
• Lingua: improntata, fissurazione centrale che raggiunge la punta, puntini rossi alla
punta, piccole macchie violacee nella zona mediana. Lingua «geografica»: induitosenza radice con zone disepitelizzate.
• Polso: vuoto, un po’ scivoloso.
Vuoto di qi di milza e vuoto di yin di cuore.
• EX-HN-3 Yintang, REN-14 Juque, REN-4 Guanyuan, HT-7 Shenmen, KI-3 Taixi,
25 Stati d’ansia: protocollo applicato in un’unità ASLM427
Questionari di ingresso: 28.02.01• STAI forma Y: Stato 75 (T 56) – Tratto 81 (T 59). • ASQ: Punteggio 9. Livelli elevati di ansia, corrispondenti al rango percentile 90. Inquietudine, alto livellodi frustrazione generale e instabilità.
Questionari di uscita: 03.05.01• STAI forma Y: Stato 8 (T 37) – Tratto 26 (T 42). • ASQ: punteggio 5.
La paziente non assume più alcuna terapia specifica.
Non è stato fatta la valutazione a due settimane perché la paziente, che stava bene, è
tornata per un paio di mesi al suo paese d’origine, nell’Europa dell’Est.
Colloquio: 16.1.02Dopo un lungo periodo di benessere la paziente, circa un mese fa, ha ripreso il potus. Attualmente astinente inizierà, tra due mesi, un secondo ciclo di trattamento.
Uomo di 51 anni, sposato, un figlio, vigile urbano.
Ansia datante da molto anni, in terapia con ansiolitici.
• Insonnia, il paziente si sveglia alle 3. • Bocca amara. • Ipoacusia. • Problemi di scarsa memoria. • Astenia. • Urine abbondanti e normali come colore, alvo regolare. • Ipertensione arteriosa. • Tendenza a soffrire il caldo. • Ansia, irrequietezza, attacchi di collera. • Lingua: colore normale, macchia violacea lateralmente a sinistra, induito scarso. • Polso: a corda.
428MIV Contributi clinici contemporanei
• EX-HN-3 Yintang, REN-14 Juque, REN-6 Qihai, LR-3 Taichong, PC-6 Neiguan e
SP-4 Gongsun alternati a HT-5 Tongli e KI-4 Dazhong.
Questionari di ingresso: 20.09.01• STAI : Stato 84 (T 60) – Tratto 80 (T 58). • ASQ: punteggio 7. I livello d’ansia sia di Stato che di Tratto sono ampiamente oltre la media (39.68 e43.85 rispettivamente).
Per quanto riguarda l’ASQ il punteggio (7) corrisponde al rango percentile 77, cioè
nella popolazione generale tre quarti degli uomini hanno punteggi inferiori rispetto alpaziente e un quarto superiori.
Questionari di uscita: 05.11.01• STAI: Stato 34 (T 44) – Tratto 57 (T 48). • ASQ: punteggio 6. Il risultato mostra che il livello dell’ansia di Stato è nella normalità, mentre il livellodell’ansia di Tratto è migliorato ma rimane leggermente superiore alla media.
ASQ: livello di ansia nella media, rango percentile 60.
Questionari a 15 giorni dalla fine della terapia: 20.11.01• STAI: Stato 70 (T 54) – Tratto 87 (T 62). • ASQ: punteggio 8. Vi è stata una risalita del livello d’ansia soprattutto per quanto riguarda il Tratto.
ASQ: il paziente ha un elevato livello d’ansia, rango percentile 90 (presente nel 10%
Dopo il crollo delle torri a New York, l’11 settembre, il paziente ha deciso di gestire inproprio i suoi risparmi, con una forte ripresa dello stato d’ansia.
18.12.01Il paziente è stato ulteriormente testato dopo circa un mese. Presenta elevati livellid’ansia. • STAI: Stato 83 (T 59) - Tratto 92 (T 64).
CURRICULUM VITAE POSITION/TITLE Technological Educational Institute of Athens Biomedical Research Foundation of the Academy of Athens ____________________________________________________________________________ EDUCATION-INSTITUTION AND LOCATION de Grenoble, France University of South Florida, USA ___________________________________________________________________________ THESE