Caso clinico psicosi f
• F. (nato nel 1996) secondogenito di due;
gravidanza decorsa nella norma con parto euto
• Allattamento materno sino a quattro mesi.
• Non riferite ritardi o atipie nello sviluppo
Nel 2008 (12 aa) ricovero per "ulcera gastrica"
Ottimo rendimento scolastico da sempre. Ha
completato la terza media con difficoltà per l'insorgenza della sintomatologia psicotica.
Riferite lievi difficoltà nelle relazioni con i coetanei.
• Nel
maggio 2010, negli ultimi giorni di una gita
scolastica di sei giorni, F ha cominciato a
presentare
comportamenti bizzarri, umore
del
e irante
e e
e per
e ples
e sità.
• Tale sintomatologia prosegue per circa dieci giorni
associata a
tristezza, isolamento ed irritabilità.
Compare un miglioramento di circa una settimana
e, successivamente in concomitanza dell'avvio
degli esami di terza media, compare nuovamente
la sintomatologia florida di tipo
dispercettivo.
• Avviate diverse consultazioni neuropsichiatriche
con tentativi farmacologici con Risperdal a basso dosaggio (0,5 mg/die) e Largactil senza esito positivo.
• Lieve miglioramento con introduzione di Abilify
• Avvia consultazione presso il Day Hospital
Neuropsichiatria (5/8/2010) di questo Ospedale con indicazione ad aumentare la terapia farmacologica in atto e ricovero per valutazione approfondita del quadro clinico.
• V. NPI:
umore delirante e perplessità;
disturbi soggettivi del pensiero; disturbi
della percezione (cambiamento forma,
colore),
allucinazioni sensoriali.
• Al colloquio di
accettazione al ricovero
(7/8/2010) appare disponibile ma in stato di
allarme (
umore delirante, perplessità) quota di
an
• Scarsamente critico verso la propria condizione
• Sollecitato, riferisce
allucinazioni uditive e visive,
deliri bizzarri associati a sensazioni somatiche,
inserzione del pensiero.
• F ha presentato, durante il ricovero (di
46 giorni)
per lungo periodo la permanenza di un
quadro
delirante florido con allucinazioni uditive e
vi
v sive
v ,
e
, c
o
c mp
m ortame
m n
e to a
gitato e
e u
no stato d
i
allarme molto intenso responsabile di momenti di
diffidenza e di chiusura relazionale.
• Il quadro si è progressivamente ridotto.
•
Alla dimissione (7/9/2010) appare
disponibile e collaborativo, orientato nel te
Umore in asse, pensiero più congruo e
critico. Permane importante
vulnerabilità
alla frustrazione e alle sollecitazioni
emotive che obbliga ad un graduale e lento
recupero delle autonomie quotidiane.
• Non evidenti aree focali di alterato segnale a carico del
tessuto nervoso cerebrale, cerebellare e del tronco-encefalo.
• Corpo calloso normale per morfologia e caratteristiche
• Sistema ventricolare e spazi liquorali pericefalici nei limiti
• Linea mediana in asse.
• Posizione lievemente più caudale che di norma delle
tonsille cerebellari in parte impegnate nel forame magno (circa 5 mm).
• EEG veglia: nei limiti della norma.
VALUTAZIONE
PSICOPATOLOGICA
• Dall'intervista semi-strutturata
K-SADS-PL,
somministrata sia al ragazzo che ai genitori pochi
giorni dopo il ricovero, è emerso che F, circa
7
me
manifestare
preoccupazioni nei confronti delle
sue abilità sociali, preoccupazione del giudizio
altrui e paura di mettersi in gioco con i coetanei.
(Fase PRODROMICA)
• I genitori hanno riferito che le sue amicizie si sono
progressivamente ridotte fino al momento in cui èstato isolato anche da quegli amici che lui stesso riteneva più validi.
repentini cambiamenti corporei e ha manif
t
d
is
i morfofobie
i e
fobia
i s
ocia
i le
l .
• Nel contesto familiare, F ha cominciato a
manifestare un
comportamento irritabile
con
labilità dell’umore.
• Circa
3 mesi prima del ricovero (maggio
2010), in concomitanza con una gita scola
psicotici caratterizzati da
umore delirante e perplessità, allucinazioni visive e uditive, deliri di persone che si spacciano per persone famigliari, deliri di controllo e di persecuzione, lettura e furto del pensiero.
BRIEF PSYCHIATRIC RATING SCALE (20/09/2010)•
1.
Preoccupazioni somatiche : 6
2.
Ansia : 6
7.
Elevazione tono dell'umore : 5
11.
Contenuto insolito pensiero : 4
Questionario sul Comportamento del Giovane - Youth Self Report (YSR)
• Al questionario autosomministrato, F si
l
A
n
A s
n ia
i /D
/ epressio
i ne
n ,
La
L ment
n e
t le
l S
o
S mati
t c
i he
h cadono n
• Nelle scale orientate al DSM-IV, punteggi
elevati per
Disturbo Depressivo, Disturbo
d'Ansia, Disturbo da Somatizzazione.
Questionario sul Comportamento - Anni 6-18 (CBCL)
• Il questionario viene compilato da entrambi i
• Alle Scale dei Problemi, dalle risposte dei gentori
nelle scale
Ansia/depressione, Ritiro, Problemi
sociali.
• Nelle scale orientate al DSM-IV, emergono
punteggi elevati rispetto al
Disturbo d'Ansia.
• Punteggio superiore al cut-off, suggestivo di
un possibile disturbo a carattere depressivo.
• Al test autosomministrato per la valutazione
dell'ansia il punteggio totale è leggermente superio
• Nelle scale
Ansia Sociale e Ansia da
Separazione i punteggi appaiono più elevati
rispetto alle altre scale.
•
Endocrinologa 08/08/2010
• ragazzo di 14 anni con ginecomastia che riferisce
comparsa circa un anno fa e attualmente in riduzi
• Terapia consigliata In occasione di un prossimo
prelievo effettuare FSH, LH e testosterone
•
Genetista (16/08/2010)
• Paziente con disturbo psicotico e lievi
naso prominente, bocca piccola), cifosi.
• Si consiglia approfondimento con esame
•
Neurochirurgo (17/08/2010)
• Paziente di 14 anni d'età ricoverato per esordio
psicotico. Eseguita RNM encefalo di routine che docu
assenza di compressione del tronco. Non idrocefalo. Al momento nulla di NCH.
• Utile RNM encefalo di controllo tra circa 1 anno.
•
Oculista 31/08/2010
• visus od 10/10 visus os 10/10 ortoforia
• Abilify, Tavor,Serenase, Akineton R4,
• - Prosecuzione della terapia farmacologica
Source: http://service.ospedalebambinogesu.it/Portale2008/ItemFiles%5CCaso_clinico_Psicosi_F.pdf
[Cite as State v. Atkinson , 2011-Ohio-5918.] STATE OF OHIO LASHAWN ATKINSON JUDGMENT: AFFIRMED IN PART, REVERSED IN PART, REMANDED BEFORE: Sweeney, J., Stewart, P.J., and Rocco, J. RELEASED AND JOURNALIZED: November 17, 2011 ATTORNEY FOR APPELLANT James R. Willis, Esq. 323 W. Lakeside Avenue, N.W. 420 Lakeside Place Cleveland, Ohio 44113-1009 ATTORNEYS FOR
Combi-Screen® Nitrite: - Intended to identify nitrite in urine. Nitrite identification is used in the diagnosis and treatment of urinary tract infections of bacterial origin. The color test is based on the principle of the Griess reaction. Any For In-Vitro Diagnostic Use degree of pinkorange coloration should be interpreted as a positive nitrite test suggestive of ≥105 organisms/ml