Disturbi mestruali nelle adolescenti Francesco Chiarelli, Stefania Gaspari, Ebe D’Adamo Clinica Pediatrica, Università di Chieti
Francesco Chiarelli Clinica Pediatrica Ospedale Policlinico Via dei Vestini, 5 66100 CHIETI chiarelli@unich.it
Ciclo mestruale e sue alterazioni
Si definisce ciclo mestruale il periodo che intercorre tra l’inizio di una mestruazione
Il ciclo mestruale è determinato dall’ interazione ritmica di tre importanti strutture
dell’organismo: l’ipotalamo, che secerne il “fattore di rilascio delle
gonadotropine”(GnRH); l'ipofisi, che secerne le gonadotropine (FSH, LH) e l'ovaio,
che ha due funzioni principali: la produzione di ormoni, in particolare l’estradiolo e il
progesterone e la maturazione degli ovociti. Per tutta la durata del ciclo mestruale
anche l'utero è sottoposto a cambiamenti in risposta alle variazioni delle
concentrazioni ematiche degli estrogeni e del progesterone. In particolare gli
estrogeni e il progesterone determinano a livello dell'endometrio la fase proliferativa,
la fase secretiva ed infine la disgregazione, il cui risultato è il flusso mestruale (1).
Fig.1. Fisiologia del ciclo mestruale (Image derivate from Menstrual cycle User Chris 73, 18 Jul 2004)
Un ciclo mestruale ha normalmente un ritmo di 28-35 gg ed una durata di 2-7 giorni.
Il flusso mestruale normale varia tra 25-69 ml (2).
I cicli mestruali, nei primi 2 anni di mestruazione, sono irregolari nel 50%-60% delle
adolescenti, con progressiva regolarizzazione a partire dal 2°-3°anno ginecologico.
Inoltre, nei primi due anni dopo il menarca, il 55%-80% dei cicli mestruali sono
L’ assenza di un completo sviluppo maturativo follicolare e dell’ovulazione nei primi
anni ginecologici è probabilmente la conseguenza dell’immaturità dell’asse asse
Ad oggi non c’è ancora accordo tra gli autori su quale sia il momento in cui i cicli
mestruali diventano ovulatori, secondo alcuni l’età ginecologica gioca un ruolo
determinante sulla frequenza percentuale dei cicli ovulatori. In effetti, come
dimostrato da Apter et al (4), ad un’età ginecologica di 2 anni la maggior parte dei
cicli erano anovulatori, ma dopo 5 anni più dell’80% diventava ovulatorio.
Accanto a queste condizioni, definibili come alterazioni del ciclo mestruale
fisiologiche, l’adolescente può presentare altri disturbi del ciclo mestruale (1), che
• anomalie del ritmo, quali l’ oligomenorrea (intervallo tra due cicli mestruali
superiore ai 35 giorni), la polimenorrea (intervallo tra due cicli mestruali
inferiore ai 25 giorni) e l’ amenorrea (assenza di mestruazioni per almeno tre
• anomalie di quantità e durata, quali l’ ipomenorrea (perdita ematica inferiore
a 20 ml), l’ipermenorrea (perdita ematica superiore agli 80 ml) e la menorragia (durata della mestruazione più lunga rispetto ad un ciclo
• anomalie di presentazione, quali la metrorragia (sanguinamento uterino che
si verifica in qualsiasi momento del periodo intermestruale) e la
menometrorragia (sanguinamento uterino eccessivo e prolungato che si
verifica ad intervalli frequenti ed irregolari).
Il ciclo mestruale è in genere accompagnato nella fase premestruale e mestruale da
una sintomatologia di natura fisica, psicologica e comportamentale (dolore in regione
pelvica, cefalea, sensibilità emotiva, diarrea, etc.), la cui intensità è soggettiva,
Infatti, mentre alcune adolescenti non presentano alcun disturbo rilevante, più del
20% delle donne in età riproduttiva è affetta dalla sindrome premestruale (5) e circa
il 40%-70% delle ragazze di età compresa tra 12 e 17 anni è affetta da dismenorrea Disturbi mestruali nelle adolescenti Amenorrea
Si definisce amenorrea l’assenza del flusso mestruale (7).
L’amenorrea può essere distinta in una forma primaria, caratterizzata dalla mancata
comparsa dei flussi mestruali dopo l’età di 14 anni in assenza dei caratteri sessuali
secondari o dalla mancata comparsa dei flussi mestruali dopo l’età di 16 anni in
presenza dei caratteri sessuali secondari ed in una forma secondaria, caratterizzata
dalla mancata del flusso mestruale dopo 3 cicli mestruali o dopo 6 mesi in una
In alcuni periodi della vita di una donna la mancanza del flusso mestruale può essere
definita fisiologica, in particolare prima della pubertà, dopo la menopausa, durante la
gravidanza e, per un periodo più o meno lungo, durante l’allattamento.
Le cause di amenorrea primaria e secondaria sono numerose, alcune volte le
condizioni patologiche che sottendono l’una o l’altra forma possono essere del tutto
L’amenorrea primaria è causata nel 60% dei casi da malformazioni congenite degli
organi genitali, nel 40% dei casi è invece dovuta ad endocrinopatie (pubertà ritardata
Le principali cause di amenorrea primaria vengono riportate nella tabella 1. Tab 1: Cause di amenorrea primaria Patologie uterine
Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
Patologie ipotalamiche-ipofisarie (ipogonadismo-ipogonadotropo)
Malnutrizione o disturbi del comportamento alimentare
Tumori (craniofaringioma, glioma, germinoma, etc…)
Endocrinopatie (tireopatie, sindrome di Cushing, …)
L’amenorrea secondaria è più comune (1-3% della popolazione femminile in età
fertile) rispetto alla forma primaria (0.1-2.5%) (8). Anche l’amenorrea secondaria,
così come la forma primaria, può essere riconducibile a molteplici cause (1) (tabella
Tab 2: Cause di amenorrea secondaria Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
Malnutrizione o disturbi del comportamento alimentare
Endocrinopatie (tireopatie, sindrome di Cushing, …)
Assunzione di farmaci (tranquillanti, antidepressivi etc…);
Stress emotivo (alterazioni della pulsatilità del GnRH) ;
Nell’approccio diagnostico alle adolescenti con amenorrea le indagini fondamentali
sono quelle tradizionali: un’accurata anamnesi ed un attento esame obiettivo (11).
Una particolare attenzione dovrà essere rivolta a: tempi e modalità di comparsa
dell’amenorrea, eventuali variazioni ponderali, tipo di alimentazione, svolgimento di
attività fisica ed entità dello svolgimento, aumento della peluria, comparsa di
“flushing”, presenza di algie pelviche (possibile espressione di raccolta di sangue
nell’utero, ematometra, per impervietà delle vie genitali nelle amenorree primarie
senza ritardo puberale), presenza di galattorrea, assunzione di farmaci, presenza di
L’anamnesi dovrebbe inoltre includere domande riguardanti l’attività sessuale
dell’adolescente; è necessario infatti sempre considerare la possibilità di una
Durante la valutazione clinica della paziente è importante effettuare dapprima una
valutazione auxologia completa, con valutazione della curva di accrescimento
staturale (sospetto di ritardo costituzionale di crescita), ponderale (aumento del BMI)
e dello stadio puberale. Un aumento del BMI unitamente al reperto obiettivo di
irsutismo ed acne potrebbe indurre il sospetto di PCOS. La presenza di bassa statura
invece associata a caratteristiche dismorfiche potrebbe indurre il sospetto di sindrome
di Turner. Importante inoltre l’esame senologico, per escludere la presenza di
La visita ginecologica può fornire indicazioni utili in caso di malformazioni
dell’apparato genitale (imene imperforato, setto vaginale trasverso), per valutare la
presenza di segni di ipoestrogenismo (vagina distrofica con collo uterino privo di
Le indagini da eseguire in prima istanza dovranno includere indagini laboratoristiche
con dosaggi ormonali (FSH, LH, PRL, estradiolo, funzionalità tiroidea; testosterone,
androstendione, DHEAS, 17OH progesterone e cortisoluria delle 24h (in caso di note
di iperandrogenismo) e MAP test (test da stimolo con medrossiprogesterone acetato
per valutazione dell’assetto estrogenico) ed indagini strumentali (ecografia pelvica
Il risultato di tali indagini confermerà o meno il sospetto diagnostico e guiderà nella
scelta di ulteriori approfondimenti laboratoristici-strumentali, dove necessari.
La terapia dell’adolescente con amenorrea prevede la cura dei fattori eziologici, che
talvolta può basarsi semplicemente su modificazioni dello stile di vita (riduzione del
peso, rimozione di situazioni stressanti, etc…) associate all’impiego di terapie
ormonali (estrogeni, progestinici), altre volte può richiedere intervento chirurgico
(neoplasia ovarica o surrenalica, craniofaringiomi, anomalie del tratto genitale, etc.)
Quando l’amenorrea è associata ad iperandrogenismo la causa sottostante più comune
in età adolescenziale è rappresentata dalla Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS)
La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è il disordine endocrino più comune nelle
donne in età riproduttiva ed è una delle cause principali di infertilità femminile(12).
Nel 1990 il NIH/NICHD (National Institutes of Health/National Institute of Child
Health and Human Disease) (13, 14) ha proposto i seguenti criteri diagnostici di
PCOS: presenza di iperandrogenismo (clinico o biochimico), oligovulazione ed
esclusione di altri disordini che possono causare “ovaio policistico”.
Una più dettagliata definizione è stata proposta in seguito nel 2003 da un gruppo di
ricerca dell’ESHRE/ASRM (European Society for Human Reproduction and
Embryology/American Society for Reproductive Medicine) (15, 16). Secondo tale
definizione la diagnosi di PCOS può essere fatta in presenza di almeno 2 delle
seguenti caratteristiche: anovulazione cronica, segni clinici o biochimici di
iperandrogenismo e riscontro ecografico di “ovaio policistico.”
Sebbene i criteri proposti dal gruppo di Rotterdam rappresentino le caratteristiche
chiave della PCOS, diversi studi hanno dimostrato come alcune donne affette da
PCOS possano anche non presentare uno o più di tali manifestazioni cliniche.
In effetti nonostante il 75% delle donne con diagnosi clinica di PCOS presenta “ovaio
policistico” all’ecografia pelvica, non tutte le donne affette da PCOS hanno tale
Inoltre, sebbene nel 66% delle adolescenti la PCOS si manifesta con alterazioni del
ciclo mestruale, quali l’ oligomenorrea nel 47% dei casi e l’amenorrea nel 19% (13),
il 20% delle pazienti con PCOS può presentare eumenorrea (13, 20, 21).
Dati analoghi sono stati riscontrati anche nei livelli ematici di androgeni e nelle
manifestazioni cliniche di iperandrogenismo. Il 60-80% delle pazienti con PCOS
presenta segni clinici di iperandrogensimo (21), tra cui irsutismo nel 60% dei casi,
acne nel 15-20% dei casi ed alopecia androgenica nel 5% dei casi (13). Tuttavia, il
20-40% dei casi delle donne con PCOS possono presentare valori di androgeni nella
Sulla base di tali osservazioni la definizione di Rotterdam è stata recentemente
revisionata dalla AES (Androgen Excess Society) (13), che ha proposto i seguenti
criteri diagnostici di PCOS: presenza di iperandrogenismo (irsutismo e/o
iperandrogenemia); presenza di sintomi o segni di disfunzione ovarica
(oligoanovulazione e/o aspetto dell’ovaio policistico) e assenza di patologie che
Il preciso meccanismo patogenetico della PCOS è tutt’oggi oggetto di studio.
Oltre alla presenza di un meccanismo di “disregolazione” dell’asse ipotalamo-ipofisi-
ovaie (12), lo sviluppo di tale sindrome sarebbe il risultato dell’interazione di una
serie di fattori di rischio. Tra questi i più importanti sono la familiarità (22), l’etnia
(12), i fattori genetici (geni che regolano l’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi e l’azione e
la secrezione dell’insulina)(12), il basso peso alla nascita, l’adrenarca precoce,
l’obesità e l’insulino-resistenza(22).
Le principali strategie terapeutiche (12) nella paziente con PCOS devono mirare ad
una riduzione del peso, a modificare lo stile di vita (aumento dell’attività fisica), a
ridurre i livelli di androgeni (bloccando l’effetto periferico degli androgeni), ad
incrementare la sensibilità all’insulina e all’utilizzo di un’adeguata terapia ormonale
Oligomenorrea
Si definisce con il termine di oligomenorrea un ciclo in cui l'intervallo tra due
sanguinamenti mestruali è superiore ai 35 giorni ed inferiore ai 180 giorni (1).
L'oligomenorrea rappresenta l'irregolarità mestruale più frequente nel I (25%) e II
Nella maggior parte dei casi è da ricondurre allo stato di anovularietà fisiologica che
si osserva nei primi anni dopo il menarca, secondaria alla fisiologica immaturità
dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi (1).
Quando associata a segni clinici riferibili ad iperandrogenismo (seborrea, acne,
irsutismo) l’oligomenorrea può essere suggestiva di patologia endocrina, la più
frequente delle quali è la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) (13).
Le altre principali cause di oligomenorrea da patologia endocrina includono:
tireopatie, iperprolattinemia, sindrome adreno-genitale e tumori ovarici/surrenalici
(1). In alcune adolescenti inoltre l’oligomenorrea può essere secondaria a brusche
variazioni ponderali, condizioni di stress fisico (attività agonistica corporeo) o
Dinanzi ad un adolescente con oligomenorrea nei primi due anni ginecologici, con
anamnesi ed esame obiettivo negativi, è possibile avere un atteggiamento di vigile
attesa, che prevede controlli ogni 6 mesi con diario dettagliato dei cicli mestruali.
Mentre, di fronte ad un’adolescente che presenta oligomenorrea durante e dopo i due
anni ginecologici, con anamnesi e/o esame obiettivo positivo è consigliabile eseguire
• ecografia pelvica, FSH, LH, prolattina(0'-20'), estradiolo, funzionalità tiroidea
(tali indagini dovrebbero essere effettuate al 3°- 4° giorno del ciclo mestruale);
• emocromo, transaminasi, screening per la malattia celiaca ed esame urine
• DHEAS, delta4androstenedione, SHBG, testosterone totale, insulinemia e
glicemia basale (nelle pazienti obese e/o irsute).
Nell'adolescente con oligomenorrea secondaria a stress psichici, intensa attività
agonistica e brusche variazioni di peso corporeo è sufficiente rimuovere il momento
causale per ottenere una normalizzazione del ciclo.
Un trattamento medico o chirurgico è necessario di fronte ad una causa patologica
Sanguinamento Uterino Anomalo
Con il termine “Sanguinamento Uterino Anomalo” viene indicata una perdita
ematica uterina anormale per quantità, durata e frequenza (2).
In particolare, nella definizione di Sanguinamento Uterino Anomalo sono incluse la
menorragia (durata della mestruazione più lunga rispetto ad un ciclo normale), la
metrorragia (sanguinamenti non mestruali o intermestruali) e la menometrorragia
(sanguinamento uterino eccessivo e prolungato che si verifica ad intervalli frequenti
Nelle adolescenti la forma di Sanguinamento Uterino Anomalo che si riscontra fino
al 95% dei casi è il Sanguinamento Uterino Disfunzionale, condizione
caratterizzata da una perdita ematica uterina anomala per quantità e durata in assenza
di causa organica. Tale disordine è da ricondurre alla fisiologica immaturità dell'asse
Tuttavia, poiché la diagnosi di Sanguinamento Uterino Disfunzionale è una diagnosi
di esclusione è necessario che vengano escluse tutte le altre possibili cause di
Sanguinamento Uterino Anomalo (Tabella 3) (02), la più frequente delle quali è
rappresentata dai disordini della coagulazione (24, 25).
Tab.3. Principali cause di Sanguinamento Uterino Anomalo Disordini della coagulazione (12-33%)
Trombocitopenia Idiopatica Pura; Malattia di Von Willebrand;
Alterazione dell’attività piastrinica .
Complicanze di uno stato di gravidanza
Minaccia di Aborto; Gravidanza Ectopica; Aborto (completo,
Infezioni del tratto genitale Vaginiti; Cerviciti; Endometriti; Salpingo-ooforiti
Endocrinopatie Tireopatia; PCOS; Iperprolattinemia; Alterazioni ipotalamiche;
Trattamenti farmacologici (0.5%) Lesioni Traumatiche Patologia sistemica
Epatopatie, beta-talassemia, LES, nefropatie, s.mieloproliferative
Lesioni Benigne del tratto genitale
Polipo Cervicale; Adenosi Vaginale; Endometriosi; Leiomioma
Lesioni maligne del tratto genitale
Carcinoma vaginale; Carcinoma Cervicale; Tumori Ovarici
L'età è un fattore importante nell’approccio diagnostico alla paziente con
Sanguinamento Uterino Anomalo; le cause organiche infatti, incluse le neoplasie
ginecologiche, diventano più frequenti mano a mano che aumenta l'età.
L’approccio diagnostico all’adolescente con Sanguinamento Uterino Anomalo
(menorragia, metrorragia, etc.) deve sempre comprendere un’accurata anamnesi
familiare (presenza di alterazioni della coagulazione; tendenza all'ipermenorrea di
madre o sorelle); l’anamnesi patologica remota e prossima (interventi chirurgici,
traumi, epistassi, sanguinamenti gengivali, patologie pregresse o in atto, uso di
farmaci) e l’anamnesi ginecologica, che dovrà focalizzarsi sull’età del menarca, la
frequenza e la regolarità dei cicli mestruali, la presenza di dismenorrea e di dolori
addomino-pelvici, la valutazione del numero degli assorbenti utilizzati, la
valutazione del tipo di assorbente e dell'entità di imbibizione dell'assorbente, l’
eventuale attività sessuale (per considerare una gravidanza e la conseguente
patologia) e l’ uso di contraccettivi orali (2). Durante l’esame obiettivo è importante
eseguire un’accurata ispezione sia del corpo della paziente (petecchie, ecchimosi)
sia dei genitali esterni (valutazione stadio puberale, traumi), associata alla
A confermare o meno il sospetto diagnostico saranno le indagini laboratoristiche e
strumentali, che riguarderanno indagini di primo livello, tra cui esami ematici
(emocromo, screening emocoagulativo, ferritina, indici di funzionalità epatica) ed
ecografia pelvica (valutazione morfologica uterina ed ovarica), a cui seguiranno in
caso di necessità una valutazione laboratoristica endocrinologica, comprendente il
dosaggio del progesterone plasmatico (3-5 giorni prima del flusso mestruale per
valutare l’avvenuta o meno ovulazione), della BHCG (gravidanza, patologie
tumorali secernenti), di FSH e di LH, della prolattina (stress e tumori ipofisari), del
cortisolo e la valutazione della funzionalità tiroidea (02).
La terapia del Sanguinamento Uterino Anomalo dipenderà dall’entità di quest’ultimo
e dalla causa ad esso sottostante, richiedendo tuttavia il ricovero immediato negli stati
Sindrome Premestruale
La sindrome premestruale è un’entità clinica non ben definita, caratterizzata da
sintomi fisici, psichici e comportamentali, non secondaria a malattie organiche, che si
manifesta durante la fase luteale del ciclo mestruale (27).
Sebbene nella maggior parte della adolescenti la sintomatologia viene riferita di lieve
entità, diversi studi suggeriscono che più del 20% delle donne in età riproduttiva
presenterebbe dei disturbi premestruali clinicamente rilevanti (28).
La durata della sintomatologia può variare da pochi giorni a due settimane (5) ed è
• depressione, irritabilità, alterazione del tono dell'umore, crisi dì pianto, scarsa
concentrazione, insonnia (sintomi psichici);
• sensazione di gonfiore addominale, edemi periferici, tensione mammaria,
mastodinia, palpitazioni, cefalea e vertigini (sintomi fisici).
I meccanismi fisiopatologici responsabili della sindrome premestruale non sono stati
ancora identificati in modo definitivo, tuttavia sono state proposte diverse ipotesi
eziopatogenetiche: alterato rapporto estrogeni/ progesterone (deficit di progesterone);
variazioni cicliche dei peptidi oppioidi endogeni e dei mediatori della trasmissione
degli impulsi nervosi; alterazione della sintesi delle prostaglandine; alterazione del
ricambio idrosalino da difetto o eccesso degli ormoni regolatori (ormone
antidiuretico, aldosterone, cortisolo, etc.); eccesso di prolattina (5).
Non esistono test diagnostici specifici per la sindrome premestruale. La diagnosi si
basa su alcuni criteri clinici definiti dalla Associazione Americana di Psichiatria (29),
che devono essere temporaneamente correlati al ciclo mestruale, insorgendo durante
la fase luteinica e scomparendo dopo la comparsa delle mestruazioni. Per poter porre
diagnosi di sindrome premestruale (5) devono essere presenti almeno cinque fra le
seguenti manifestazioni cliniche (di cui una deve essere sempre tra le prime quattro):
3.labilità affettiva (insorgenza di tristezza, pianto)
5. diminuito interesse per le attività usuali
8. variazione dell’appetito (esagerata assunzione o eccessivo desiderio di cibo)
11. sintomi fisici (tensione mammaria, edema).
• I sintomi interferiscono con il lavoro, le normali attività e le relazioni sociali. • I sintomi non sono esacerbati da altri disordini psichiatrici. • I primi tre criteri devono essere confermati da un diario in cui verranno
riportati la frequenza dei cicli mestruali ed i disturbi ad essi associati.
La terapia della sindrome premestruale nell’adolescente deve essere mirata alla
risoluzione della sintomatologia presentata dalla paziente (supporto psicoterapeutico
per sintomi psichici; riduzione del consumo di tè, ceffè in caso di ansia, etc,,,) (26).
In caso di dolore pelvico o cefalea è consigliabile l’utilizzo di analgesici, anti-
prostaglandinici e contraccettivi orali (5).
Dismenorrea
Viene definita dismenorrea una mestruazione dolorosa, caratterizzata dalla presenza
disturbi generali o locali e da dolori che interessano in genere la regione pelvica e
La dismenorrea è stata segnalata nel 40%-70% delle ragazze di età compresa tra 12 e
17 anni e nel 15%-20% dei casi è di tale entità da indurre assenteismo scolastico o
Tuttavia stabilire la reale prevalenza di tale alterazione mestruale è difficile, in quanto
nella maggior parte dei casi le adolescenti non consultano il medico per questo
problema (30). I dati disponibili in letteratura documentano che più del 98% delle
adolescenti usa metodi non farmacologici (riposo, calore, distrazione) (31). In alcuni
studi condotti su differenti popolazioni il 30-70% delle adolescenti assume
occasionalmente analgesici (32,33) e il 57% ne assume una dose non terapeutica (33).
La dismenorrea si distingue in una forma primaria, non sostenuta da patologia pelvica
ed in una forma secondaria, conseguente a patologia pelvica.
Nella dismenorrea primaria il dolore insorge generalmente con l’inizio del flusso
mestruale o entro poche ore prima o dopo la comparsa del ciclo, raggiunge la
massima intensità entro 24 h e può durare per 1-2 giorni (6).
Il dolore, in genere crampiforme, intermittente, è localizzato a livello dell’area
pelvica e può irradiarsi in regione inguinale, lombare e agli arti inferiori. A tale
sintomatologia possono inoltre associarsi astenia (85%), nausea e vomito (89%),
cefalea, perdita dell’appetito, “flushing”, modificazioni dell’umore (nervosismo,
La severità dei sintomi della dismenorrea è positivamente correlata con un menarca
precoce e con un flusso mestruale di lunga durata ed intensità (34).
Il meccanismo patogenetico alla base della dismenorrea primaria non è stato ancora
completamente chiarito. La sintomatologia potrebbe essere spiegata dall'azione delle
prostaglandine (PGE2 e PGF2 alfa) prodotte a partire da acidi grassi liberati dalle
membrane cellulari danneggiate dell'endometrio (1), le quali agirebbero sul
miometrio causando aumento del tono uterino a riposo, ischemia tissutale da
ipercontrattilità uterina ed ipersensibilità delle terminazioni nervose (6).
La dismenorrea di tipo secondario è meno frequente di quella primaria, interessa circa
Le cause più comuni di dismenorrea secondaria sono le seguenti: endometriosi (45%-
70%), patologie della vagina (imene imperforato, setti vaginali trasversi), della
cervice (stenosi della cervice), patologie uterine (malformazioni congenite,
adenomiosi, fibromi uterini), ovariche (cisti ovariche, neoplasie) e delle salpingi
(flogosi pelviche, acute e croniche) (6).
Nella dismenorrea secondaria il dolore è di tipo pelvico persistente e può associarsi a
Dinanzi ad una paziente che riferisce dismenorrea è importante indagare l’ età del
menarca, il pattern mestruale, il tempo di insorgenza e le caratteristiche (intensità e
durata) del dolore mestruale, l’assunzione di farmaci analgesici e il loro effetto,
l’attività sessuale dell’adolescente, l’utilizzo di metodiche di contraccezione (uso del
Nel sospetto di dismenorrea secondaria dovranno essere richieste indagini cliniche
(visita ginecologica), laboratoristiche (VES, esame emocromocitometrico) e
strumentali (ecografia uterina ed in casi selezionati laparoscopia) (6).
Il trattamento di scelta si avvale dei FANS (naprossene, ibuprofene, ketoprofene) e
deve essere iniziato idealmente 48h prima della comparsa del flusso mestruale, ma
può essere iniziato anche alla comparsa del flusso. In caso di dismenorrea primaria
non rispondente ai FANS può essere iniziata terapia ormonale con pillola a base di
estrogeni e, in caso di sintomatologia severa, pillola a base di progestinico
Dinanzi ad una dismenorrea primaria non responsiva alla terapia con FANS e
ormonale dopo un periodo di almeno tre mesi, bisogna sospettare che si tratti di una
forma di dismenorrea secondaria, la cui terapia è mirata alla risoluzione della
Bibliografia
1. Hickey Martha and Balen Adam. Menstrual disorders in adolescence: investigation and
management. Hum Reprod Update. 2003;9(5):493-504.
2. Tscherne G. In Pediatric and Adolescent Gynecology, 2004.
3. Quint EH and Smith YR. Abnormal Uterine Bleeding in Adolescents. J Midwifery Womens
4. Apter D, Viinikka L, Vihko R. Hormonal patterns of adolescent menstrual cycles. J Clin Endocrinol Metab. 1978;47:944–54.
5. Yonkers KA, O'Brien PM, Eriksson E. Premenstrual syndrome. Lancet .
6. Harel Z. Dysmenorrhea in adolescents and young adults: etiology and management. J Pediatr Adolesc Gynecol. 2006;19(6):363-71.
7. American College of Obstetricians and Gynecologists. Amenorrhea (ACOG Technical
Bulletin 128). Washington, D.C: ACOG, 1989.
8. The Practice Committee of the American Society for Reproductive Medicine. Current
evaluation of amenorrhea. Fertil Steril. 2004;82(1):33-9.
9. Speroff L, Fritz MA. Amenorrhea. In: Clinical gynecologic endocrinology and infertility.
7th ed. Philadelphia, Pa: Lippincott Williams & Wilkins, 2005;401-64.
10. Carlson JL, Curtis M and Halpern-Felsher B. Clinician Practices for the Management of
Amenorrhea in the Adolescent and Young Adult Athlete. Journal of Adolescent Health.
11. Master-Hunter T, Heiman DL. Amenorrhea: evaluation and treatment. Am Fam Physician.
12. David A. Ehrmann, M.D. Polycystic Ovary Syndrome. N Engl J Med. 2005;352:1223-36.
13. Azziz R, Carmina E, Dewailly D, Diamanti-Kandarakis E, Escobar-Morreale HF,
Futterweit W et al. POSITION STATEMENT: Criteria for Defining Polycystic Ovary
Syndrome as a Predominantly Hyperandrogenic Syndrome: An Androgen Excess Society
Guideline. J Clin Endocrinol Metab. 2006; 91:4237–4245.
14. Zawadski JK, Dunaif A. Diagnostic criteria for polycystic ovary syndrome: towards a
rational approach. In: Dunaif A, Givens JR, Haseltine FP, Merriam GR, eds. Polycystic
ovary syndrome. Boston: Blackwell Scientific Publications. 1992; 377–384.
15. ESHRE/ASRM 2004 Revised 2003 consensus on diagnostic criteria and longterm
health risks related to polycystic ovary syndrome. Fertil Steril 81:19–25.
16. The Rotterdam ESHRE/ASRM-sponsored PCOS Consensus Workshop Group 2004 Revised
2003 consensus on diagnostic criteria and long-term health risks related to polycystic ovary
syndrome (PCOS). Hum Reprod 19: 41–47.
17. Conway GS, Honour JW, Jacobs HS 1989 Heterogeneity of the polycystic ovary syndrome:
clinical, endocrine and ultrasound features in 556 patients. Clin Endocrinol (Oxf). 1989;
18. Hahn S, Tan S, Elsenbruch S, Quadbeck B, Herrmann BL, Mann K, Janssen OE. Clinical
and biochemical characterization of women with polycystic ovary syndrome in North
Rhine-Westphalia. Horm Metab Res. 2005; 37:438–444.
19. Alborzi S, Khodaee R, Parsanejad ME. Ovarian size and response to laparoscopic ovarian
electro-cauterization in polycystic ovarian disease. Int J Gynaecol Obstet. 2001; 74:269–
20. Chang WY, Knochenhauer ES, Bartolucci AA, Azziz R. Phenotypic spectrum of polycystic
ovary syndrome: clinical and biochemical characterization of the three major clinical
subgroups. Fertil Steril. 2005; 83:1717–1723
21. Hahn S, Tan S, Elsenbruch S, Quadbeck B, Herrmann BL, Mann K et al. Clinical and
biochemical characterization of women with polycystic ovary syndrome in North Rhine-
Westphalia. Horm Metab Res. 2005;37:438–444.
22. Rosenfield RL. Identifying Children at Risk for Polycystic Ovary Syndrome. J Clin Endocrinol Metab. 2007; 92: 787–796.
23. Norman RJ, Dewailly D, Legro RS, Hickey TE. Polycystic ovary syndrome. Lancet. 2007;
24. Smith YR, Quint EH, Hertzberg RB. Menorrhagia in adolescents requiring hospitalization.
J Pediatr Adolesc Gynecol. 1998;11: 13–5.
25. Duflos-Cohade C, Amandruz M, Thibaud E. Pubertal menorrhagia. J Pediatr Adolesc
26. Vichnin M, Freeman EW, Lin H, Hillman J and Bui S. Premenstrual Syndrome (PMS) in
Adolescents: Severity and Impairment. J Pediatr Adolesc Gynecol. 2006;19:397-402.
27. Johnson SR. Premenstrual syndrome, premenstrual dysphoric disorder, and beyond: a
clinical primer for practitioners. Obstet Gynecol. 2004; 104:845.
28. Borenstein J, Dean B, Endicott J, et al. Heath and economic impact of the premenstrual
syndrome. J Reprod Med. 2003; 48: 515–24.
29. American Psychiatric Association. Diagnostic and statistical manual of mental disorders-
DSM-III (3rd edn). Washington DC: American Psychiatric Association, 1980.
30. Banikarim C, Chacko MR, Kelder SH Prevalence and impact of dysmenorrhea on Hispanic
female adolescents. Arch Pediatr Adolesc Med. 2000; 154(12):1226-9.
31. Campbell MA, McGrath PJ: Non-pharmacologic strategies used by adolescents for the
management of menstrual discomfort. Clin J Pain. 1999; 15:313.
32. Andersch B, Milsom I: An epidemiologic study of young women with dysmenorrhea. Am J
33. Campbell MA, McGrath PJ. Use of medication by adolescents for the management of
menstrual discomfort. Arch Pediatr Adolesc Med. 1997;151:905.
34. Balbi C, Musone R, Menditto A, et al: Influence of mestrual factors and dietary habits on
menstrual pain in adolescence age. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2000; 91:143.
The Anne Ford and Allegra Ford Scholarship 2010-2011 National Center for Learning Disabilities Deadline for Submission: The Anne Ford and Allegra Ford Scholarship is a $10,000 award given to two high school seniors with identified learning disabilities (LD) who will be pursuing four-year undergraduate degrees. Eligibility and Selection Criteria
Odontología 2011 1) ¿Cuál, de las siguientes opciones, es una característica de la periodontitis del fumador? d) Respuesta inflamatoria disminuida. 2) De acuerdo a la experiencia realizada por Harold Loe (1965), ¿qué característica tiene la presencia de placa bacteriana supragingival? a) Necesaria pero insuficiente para producir gingivitis marginal crónica. b) Necesaria y su