Fitocomposti e dieta: quale efficacia nelle dislipidemie Lesi C., Valeriani L., Fabozzi M.T., Giaquinto E., D’Atri A., Zoni L. U.O.C. di Dietologia e Nutrizione Clinica ,P.O. Bellaria-Maggiore, AUSL di Bologna U.O.C. di Dietologia e Nutrizione Clinica, P.O. Bellaria-Maggiore , AUSL di Bologna Tel +390516478689 Fax+390516478727 E-mail carlo.lesi@ausl.bologna.it Riassunto . Le dislipidemie rappresentano un fattore di rischio per le malattie cardio e cerebrovascolari. La terapia dietetica da sola non è in grado in una buona parte dei casi di normalizzare i valori lipidici. In prevenzione secondaria, nelle dislipidemie familiari e nei soggetti ad alto rischio cardiovascolare i farmaci di prima scelta sono le statine. Ma i pazienti con ipercolesterolemia lieve-moderata, basso rischio cardiovascolare complessivo (<10%) o che con la statina non raggiungono il target terapeutico, possono giovarsi dell’utilizzo di integratori alimentari che stanno fornendo evidenze scientifiche incoraggianti. Tra gli integratori funzionali attualmente disponibili in commercio, i fitosteroli sembrano essere quelli più promettenti. Sono molecole di natura sterolica presenti nelle piante. L’assunzione di circa 2 g/die di tali composti sotto forma di integratori alimentari o di “functional foods”associati ad una dieta ipolipemizzante può, secondo alcuni autori, portare addirittura ad una riduzione complessiva del colesterolo totale del 20 %. Anche il lievito del riso rosso fermentato dal Monascus purpureus ha dimostrato potenzialità similare alla pravastatina nella riduzione del colesterolo LDL. Mentre per il policosanolo, una miscela di alcoli alifatici derivati dalla canna da zucchero cubana, non sono ancora inequivocabilmente dimostrati i benefici. Altri composti vegetali potrebbero rivelarsi degli alleati nella lotta contro il colesterolo come la berberina, la tangeritina, o come lo pterostilbene, antiossidante individuato nei mirtilli e in altre bacche, efficace nel ridurre il colesterolo ed in grado di competere con alcune statine senza provocare effetti indesiderati. Abstract. Dyslipidemia is a risk factor for cardiovascular and cerebrovascular diseases. Diet therapy alone is not able in many cases to normalize lipid values. In secondary prevention, in genetic dyslipidemia and in patients at high cardiovascular risk, statins are drugs of first choice. But patients with mild to moderate high cholesterol, low total cardiovascular risk (<10%) or out of LDL target with drugs, may benefit of using dietary supplements that are providing encouraging scientific evidence. Among the functional supplements currently available on the market, phytosterols seem to be the most promising. They are molecules present in plants. Taking about 2 g / day of such compounds in form of food supplements or "functional foods", associated with a lipid-lowering diet, may lead to a reduction of total cholesterol by 20%., according to some authors. The red yeast rice fermented by Monascus purpureus showed similar potential to pravastatin in reducing LDL cholesterol. While the Policosanol, a mixture of aliphatic alcohols derived from sugar cane in Cuba, are not yet clearly demonstrated the benefits. Other plants might be allies in the fight against cholesterol as berberina, tangeritina, or as the pterostilbene, an antioxidant found in blueberries and other berries, effective in reducing cholesterol and able to compete with some
Parole chiave: dislipidemie, dieta, integratori alimentari.
Key words :dyslipidemia, diet, dietary supplements.
Introduzione
Le dislipidemie rappresentano un fattore di rischio per le malattie cardio e cerebrovascolari (1) ed è
ormai risaputo che una riduzione dei valori circolanti del colesterolo totale e delle LDL rappresenta
uno degli interventi di efficacia meglio documentata nella prevenzione cardiovascolare (2). La
terapia dietetica, per quanto fondamentale nel ridurre il rischio cardiovascolare complessivo, da
sola non è in grado in una parte dei casi di normalizzare i valori lipidici. Attualmente sono
disponibili farmaci ipolipemizzanti molto efficaci come le statine, che devono essere i farmaci di
prima scelta in alcune condizioni come la prevenzione secondaria, le dislipidemie familiari e in tutti quei soggetti, caratterizzati da un alto rischio cardiovascolare globale in cui è necessaria una
strategia terapeutica più aggressiva.(3-4). Vi è però una serie di problematiche legate alle
assunzione delle statine come le intolleranze, gli effetti collaterali a livello muscolare ed epatico ( tali effetti collaterali pur se ridotti in termini percentuali – 3-7% come dato cumulativo tra eventi clinicamente marginali e gravi dato l’ampio uso delle statine – sono elevati in termini numerici assoluti ), la scarsa compliance del paziente che deve anche affrontare costi elevati, se non
usufruisce della rimborsabilità riservata solo a coloro che hanno un rischio cardiovascolare
superiore al 20 %. E’ molto frequente fra gli operatori sanitari, che trattano dislipidemie e patologie
metaboliche, la necessità di possedere alternative terapeutiche in soggetti che riportano una
qualche forma di intolleranza alle statine (5). Esiste un’ampia categoria di pazienti nei quali
l’utilizzo di alimenti arricchiti di fitocomposti sta fornendo evidenze cliniche incoraggianti e per i
quali sono una valida opzione, considerato anche l’impatto psicologico positivo sul paziente slegato
dalla assunzione di un farmaco vero e proprio; per cui è più disponibile ad assumere un alimento
alternativo “naturale”. E’ il caso dei soggetti con ipercolesterolemia lieve-moderata e a basso
rischio cardiovascolare complessivo (<10%) oppure di quelli che con la statina non raggiungono il
target terapeutico e a cui non si vuole o non si può aumentare il dosaggio terapeutico; o ancora dei
soggetti che non tollerano o rifiutano il farmaco. Non vanno dimenticate le donne in età fertile per
cui le statine sono controindicate per possibili malformazioni fetali. ( Tab.1)
Tab.1: Principali indicazioni cliniche all’uso dei Fitocomposti e delle Statine FITOCOMPOSTI
Soggetti che non raggiungono il target Soggetti con IperCTemie familiari
Soggetti intolleranti alle statine o che le rifiutano Soggetti con familiarità per malattie CV
Soggetti sottoposti a prevenzione secondaria per
malattie CV ( pregresso Infarto Miocardico
Infine nei confronti di tutti quei pazienti che nell’ambito di una globale modifica dello stile di vita
valutano positivamente l’inserimento di alimenti addizionati di fitocomposti.
Stile di vita: alimentazione ed attivita’ fisica
Qualsiasi terapia venga scelta deve essere accompagnata da una modifica dello stile di vita che
comprende una serie di interventi che riguardano sia l’alimentazione che l’attività fisica.
Esiste accordo fra gli studiosi che il paziente con ipercolesterolemia deve seguire una serie di
raccomandazioni dietetiche: innanzi tutto un ridotto apporto di lipidi ( 25-30 % dell’apporto
calorico totale) di cui la maggior parte rappresentata da oli vegetali, in particolare olio d’oliva ricco di ac. oleico monoinsaturo ( fino al 15-20% delle calorie totali), non più del 7-10% da ac. grassi
saturi di origine animale ( burro, carne) rispetto le calorie totali ed un 7% circa delle calorie totali
rappresentato dagli ac. grassi polinsaturi ( pesci, oli di semi) con un rapporto 5:1 fra omega 6 ed
omega 3 ; inoltre deve essere favorita l’assunzione di frutta, verdura, legumi ovvero alimenti di
origine vegetale ricchi anche in fibra idrosolubile. (6)
Se del caso ( sovrappeso, obesità, aumento dei trigliceridi ematici, ipertensione arteriosa concomitanti ) la dieta deve essere anche ipocalorica ( circa 25-30 Kcal/Kg/die), con ridotto apporto
di zuccheri semplici e di sale, moderato apporto di vino ( 1-2 bicchieri/die) e ridotto uso di caffeina.
L’approccio dietetico non rappresenta solo un trattamento specifico del soggetto con valori di
colesterolo elevati, ma costituisce anche un elemento fondamentale in un programma di educazione sanitaria per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Le modifiche dietetiche si devono
sempre accompagnare ad una regolare attività fisica quotidiana ( almeno 30 minuti) per migliorare
sia l’insulino-resistenza che la dislipidemia aterogena che spesso identificano una sindrome
Pertanto tutte le misure di cui sopra ( dieta, attività motoria, statine, fitocomposti che valuteremo di
seguito) non solo permettono di ottenere un calo dei livelli di C-LDL, ma favoriscono un aumento
del C-HDL, un calo del peso, dei trigliceridi, della pressione arteriosa ed una riduzione del rischio
Fitosteroli
Tra gli integratori funzionali attualmente disponibili in commercio, i fitosteroli sono quelli più
promettenti (7). Si tratta di molecole di natura sterolica presenti nelle piante, negli oli, nei cereali,
nella frutta e nella verdura molto simili al colesterolo, da cui differiscono per la presenza di gruppi
metilici o etilici. Queste analogie strutturali con il colesterolo permettono ai fitosteroli di poterlo
sostituire con effetto competitivo a livello dei recettori intestinali o nelle micelle che favoriscono
l’assorbimento dei grassi nell’intestino. Quelli più comuni sono il beta-sitosterolo, il campesterolo e lo stigmasterolo. Una alimentazione ricca in fitosteroli, come quella vegetariana, ne apporta circa
0,6 g/die. Il consumo ottimale efficace per ottenere una riduzione significativa dei livelli lipidici
deve invece aggirarsi sui 2-2,5 g/die nel contesto di una normale dieta equilibrata ricca di frutta e di
verdura (7). Oltre i 3 g/die non si osservano effetti benefici, anzi aumentano i rischi di effetti
collaterali. I meccanismi attraverso cui questi composti agiscono sono essenzialmente di tre tipi:
1. -competono con il colesterolo sia di origine alimentare sia di origine epatica a livello
intestinale per la sua solubilizzazione e quindi per l’incorporazione nelle micelle lipidiche.
2. -formano complessi insolubili che precipitano nel lume intestinale e quindi nelle feci.
3. -competono con i meccanismi di membrana deputati al trasporto del colesterolo.
Tutto ciò porta ad una riduzione del 30-40% dell’ assorbimento del colesterolo, poiché la molecola
non viene incorporata nelle micelle ma escreta nelle feci con riduzione dei livelli ematici di
colesterolo totale e delle LDL, senza influenzare le HDL e i trigliceridi. Una metanalisi del 2003 (7)
dimostra che il consumo quotidiano di steroli nelle dosi consigliate porta ad una riduzione del 10%
del C-LDL. L’assunzione di tali composti sotto forma di integratori alimentari o di “functional foods” associati ad una dieta ipolipemizzante conduce ad una riduzione del C-LDL del 20 %.
Significativi risultati si hanno anche nei diabetici e nei pazienti con dislipidemia familiare. Un test
scientifico condotto in Italia, presso l’Istituto San Raffele di Milano, ha dimostrato che l’assunzione
di un minidrink allo yogurt addizionato con i fitosteroli riduce il C-LDL mediamente del 17,5%.
Altri autori hanno confermato che l’integrazione alimentare con un prodotto a base di fitosteroli e
psillio provoca riduzioni significative sia del CT che delle LDL ed in particolare delle LDL piccole
e dense le più aterogeniche (8). L’uso adiuvante di fitosteroli vegetali nella dose di 2 g/die è peraltro
raccomandata da alcune delle più autorevoli società internazionali di aterosclerosi (1). L’assunzione
di questi composti va effettuata all’interno di prodotti alimentari con una certa quota di grassi nei
quali si possono disciogliere i fitosteroli. Le basi lattee appaiono le più ottimali, anche se i
fitosteroli sono stati addizionati alle margarine, ai cereali oltre che al latte, allo yogurt ed alle
bevande a base di yogurt. Uno studio finlandese, pubblicato sull’European Journal of Clinical
Nutrition (9), ha coinvolto 167 pazienti affetti da ipercolesterolemia, i quali sono stati randomizzati
ad assumere per sei mesi latticini freschi o a pasta dura non addizzionati, oppure arricchiti con
steroli vegetali. In particolare il gruppo di trattamento ne assumeva una quantità pari a circa 2 g al
Al termine dello studio, si è evidenziata una diminuzione del 6,5% dei livelli di colesterolo totale
nei soggetti che assumevano i latticini arricchiti, mentre non vi era nessuna variazione nel gruppo di
controllo. Con i fitosteroli è stata anche riscontrata una maggiore riduzione dei valori di LDL
(10,4% vs 0,6%) e un significativo aumento del rapporto HDL/LDL (16,1% vs 4,3%). Dato che i
fitosteroli sono in grado di ridurre i livelli di colesterolo in quanto ne limitano l’assorbimento
intestinale; si è ipotizzato che un loro effetto collaterale potesse essere la diminuzione dei livelli di
vitamine liposolubili, tuttavia non sono state riscontrate carenze di tali nutrienti nel lavoro in esame.
Recentemente da uno studio multicentrico italiano è emerso anche un altro risultato originale e cioè
che l’assunzione di fitosteroli non solo produce, in accordo con i risultati di precedenti trials clinici,
un abbassamento dei livelli di Colesterolo LDL di circa il 10%, ma è in grado anche di ridurre del
12% i livelli plasmatici di 8-isoprostano,un importante marker dello stress ossidativo in vivo.
Questo suggerirebbe una possibile, nuova proprietà antiossidante degli steroli vegetali che andrebbe
a sommarsi al beneficio derivante dalla riduzione del colesterolo totale e e LDL (10). Dati
altrettanto incoraggianti non sono stati ottenuti con fitosteroli disciolti in succhi di frutta.
L’integrazione va effettuata durante i pasti principali, pena una riduzione di efficacia di circa il 3-4
L’arricchimento o meglio l’integrazione dei fitosteroli negli alimenti ha fornito vantaggi, in
associazione con le diete ipolipidiche, soprattutto nelle ipercolesterolemie borderline quando non ci
si orienta per l’impiego immediato di una statina, che per coerenza scientifica dovrà essere assunta
a tempo indeterminato. Diverso è il comportamento nei confronti delle ipercolesterolemie familiari
dove le statine giocano un ruolo prioritario e determinante. Però anche in situazioni così gravi
l’impiego complementare dei fitosteroli e delle contromisure dietetiche permettono il ricorso a dosi
più basse di statine con risparmio del farmaco e del conseguente impegno epatico. (11)
Policosanoli.
I policosanoli, alcoli alifatici a lunga catena estratti dalla cera di canna da zucchero cubana, si
stanno diffondendo nel mondo come integratori in grado di ridurre i valori del colesterolo attraverso
una inibizione della HMG-CoA reduttasi. Purtroppo la maggior parte degli studi a favore di questa
ipotesi presenti in letteratura provengono da un unico gruppo di ricerca cubano e sono stati
sponsorizzati da industrie con evidenti interessi commerciali. Nessun altro autore ha confermato
questi dati, anzi nella maggior parte dei casi trials clinici ben progettati hanno negato questa
possibilità (12). E’ stato proposto in maniera esplicita che il “policosanolo debba essere aggiunto alla lista dei supplementi nutrizionali che difettano di validità scientifica” (5)
Monascus purpureus
Anche il lievito del riso rosso Monascus Purpureus ha dimostrato potenzialità interessanti nella
riduzione del colesterolo LDL (13). Si tratta di un lievito rosso utilizzato da secoli in Cina come
colorante alimentare ed esaltatore di sapidità. Viene anche utilizzato per fermentare una miscela di
riso cotto secondo un’antica tradizione ottenendo il vino rosso di riso.Tra i numerosi composti
presenti in questo lievito, si trovano le monacoline ed in particolare la monacolina K, identica dal
punto di vista molecolare alla lovastatina. Un trial americano ha dimostrato una riduzione del 22%
nel gruppo trattato con Cholestin (nome commerciale dell’integratore), mentre era solo dell’ 1% nel
gruppo placebo.Va però sottolineato che la similitudine con la lovastatina ha creato non pochi
problemi sia dal punto di vista della commercializzazione come integratore, contro cui vi è stato un
ricorso della FDA (5), sia dal punto di vista degli effetti collaterali a carico dei muscoli ( tre casi di miopatia) che sono stati riportati anche con l’uso del monascus purpureus. Tali effetti collaterali ne
sconsigliano l’uso nei pazienti che hanno abbandonato le statine a causa della miopatia (14). Un
grado di giudizio successivo a quello della FDA ha inserito di nuovo il Cholestin nella categoria
dei supplementi e non fra i farmaci. (5).
Berberina
La Berberina è un alcaloide presente in alcune piante medicinali. Una delle più note e diffuse nel
continente nordamericano è l’Hydrastis canadensis( Goldenseal ovvero sigillo d’oro) appartenente
alla famiglia delle ranucolaceae, ma ve ne sono altre come il biancospino. E’ stata usata come
amaricante, diaforetico ed antipiretico e per il trattamento di affezioni della cute, dell’occhio, per la
diarrea. E’ nota per la sua attività antimicrobica e cardioprotettiva ed in vitro sembra possedere
attività citostatica. Di recente ne è stata dimostrata la capacità di ridurre i livelli di colesterolo e
trigliceridi. In uno studio italiano effettuato su 40 soggetti la berberina è stata testata da sola o in
associazione a policosanoli e riso rosso fermentato. Le riduzioni percentuali evidenziate
rispettivamente nel 1 ° e nel 2° gruppo sono state pari al 16% e al 20 % per il CT, al 20 % e 25%
per LDL e al 22 e 26% per i trigliceridi (14). In un altro recente trial 43 soggetti con
ipercolesterolemia sono stati randomizzati a ricevere due volte al giorno o 500 mg di berberina ( n =
32) o placebo ( n =11) per 3 mesi. Nel gruppo trattato con berberina, rispetto il basale, il livello
medio del CT serico è calato del 29% ( p < 0.0001), il C- LDL ed i trigliceridi si sono ridotti
rispettivamente del 25% ( p < 0.0001) e del 35% ( p < 0.0001), mentre il livello medio del C-HDL è
rimasto immutato (15) In uno studio cinese i ricercatori hanno studiato 60 pazienti affetti da
iperlipidemia, 32 trattati con 0,5 grammi di berberina due volte al giorno e 28 con placebo. Dopo tre
mesi, i valori del gruppo controllo erano rimasti stabili o erano peggiorati. Invece nei pazienti che
avevano assunto la berberina le concentrazioni ematiche di colesterolo erano diminuite del 29% e
quelle dei trigliceridi del 35%. In seguito i ricercatori hanno stestato la berberina sui criceti per
indagarne il meccanismo di azione, e hanno osservato che la riduzione dei livelli di colesterolo si
associava a un aumento del recettore nelle cellule epatiche. L’ipotesi è, perciò, che il composto
aumenti la capacità del fegato di catturare e metabolizzare il colesterolo. In vitro sembra che la
berberina agisca modulando l’espressione del recettore delle LDL attraverso un meccanismo post-
trascrizionale che stabilizza il m-RNA. (16). Unico effetto collaterale occasionalmente registrato
con la somministrazione di questo fitocomposto è stato la stipsi.
Probiotici .
È stata dimostrata in modelli animali da alcuni autori la capacità di alcuni ceppi di probiotici, come lactobacilli e bifidobatteri, di sequestrare quote significative di colesterolo sia di origine
alimentare che biliare. I batteri sono in grado di interferire sull’assorbimento intestinale di
colesterolo attraverso una assimilazione dello stesso nelle loro membrane cellulari. Inoltre i ceppi
di origine intestinale come i bifidobatteri sono capaci di deconiugare i sali biliari con una idrolisi
enzimatica. Infine i probiotici attraverso la produzione di SCFA inibiscono la sintesi epatica di
colesterolo. Questi dati sono molto significativi per quello che riguarda i modelli animali; per
l’uomo sono per ora incoraggianti ma molto meno evidenti (17-18).
Altri composti vegetali sembrano rivelarsi importanti alleati nella lotta contro il colesterolo come la
tangeritina, sostanza presente nelle scorze di arance e mandarini, o come lo pterostilbene,
antiossidante individuato nei mirtilli e in altre bacche, efficace nel ridurre il colesterolo ed in grado
di competere con alcune statine senza provocare effetti indesiderati.
In definitiva l’uso di “sostanze naturali” alternative alle statine allo stato attuale delle conoscenze,
basato su poche ricerche valide dal punto di vista scientifico e statistico, non può che essere
empirico poggiandosi su una analisi costo-beneficio individuale e lasciato alla prudente esperienza
Bibliografia
1. ATP III. Executive summary of the third report of the national cholesterol education
program (NCEP) expert panel on detection, evaluation and treatment of high blood
cholesterol in adults (Adult Treatment Panel III). JAMA 2001;285(19):2486—96.
2. Gotto Jr AM. Treating hypercholesterolemia: looking forward. Clin Cardiol 2003;26(Suppl.
3. West of Scotland Coronary Prevention Study Group. A coronary primary prevention study
of Scottish men age 45-64 years: trial design. J Clin Epidemiol 1992;45:849-860
4. The Scandinavian Simvastatin Survival Study Group. Randomised trial of cholesterol
lowering in 4444 patients with coronary heart disease: the Scandinavian Simvastatin
Survival Study (4S). Lancet 1994;344:1383-1389
5. Marcelli M., Rando G., Scardabozzi E. La terapia farmacologica: derivati chimici e naturali.
In: “Un viaggio nel colesterolo” a cura di A. Nicolai, Errebi Grafiche Ripesi Ancona 2007,
6. Krauss RM, Eckel RH, Howard B, AHA Dietary Guidelines Revision 2000: A Statement for
Healthcare Professionals From the Nutrition Committee of the American Heart Association
Circulation. 2000 Oct 31;102(18):2284-2299.
7. Katan M.B., Grundy S.M., Jones P. et al. Efficacy and Safety of Plant Stanols and Sterols in
the Management of Blood Cholesterol Levels. Mayo Clin Proc. 2003;78:965-978
8. Shrestha S., Volek J.S., Udani et al. A combination therapy including psyllium and plant
sterols lowers LDL cholesterol by modifying lipoprotein metabolism in
hypercholesterolemic individuals. J Nutr. 2006;136:2492-2497.
9. Korpela R., Tuomilehto J., Högström P. et al. Safety aspects and cholesterol-lowering
efficacy of low fat dairy products containing plant sterols. Eur J Clin Nutr. 2006
10. Mannarino E., Pirro M., Cortese C. et al. Effects of phytosterols-enriched dairy product on
lipids, sterols and 8-isoprostane in hypercholesterolemic patients: a multicenter italian study.
11. Del Toma E. In: Alimentazione: domande e risposte Il Pensiero Scientifico Editore, Roma
12. Francini-Pesenti F., Beltramolli D., Dall'acqua S., et al. Effect of sugar cane policosanol on
lipid profile in primary hypercholesterolemia. Phytother Res. 2007 Dec 31.
13. Cicero A.F., Brancaleoni M., Laghi L., et al. Antihyperlipidaemic effect of a Monascus
purpureus brand dietary supplement on a large sample of subjects at low risk for
cardiovascular disease: a pilot study. Complement Ther Med. 2005;13:273-278.
14. Vercelli L., Mongini T., Olivero N., et al. Chinese red rice depletes muscle coenzyme q10
and maintains muscle damage after discontinuation of statin treatment. Journal of the
American Geriatrics Society. 2006; 54 : 718–720.
15. Cicero A.F., Rovati L.C., Setnikar I. Eulipidemic effects of berberine administered alone or
in combination with other natural cholesterol-lowering agents. A single-blind clinical
investigation. Arzneimittelforschung. 2007;57:26-30.
16. Kong W., Wei J., Abidi P. Berberine is a novel cholesterol-lowering drug working through a
unique mechanism distinct from statins. Nat Med. 2004 Dec;10(12):1344-51
17. Nguyen T.D., Kang J.H., Lee M.S. Characterization of Lactobacillus plantarum PH04, a
potential probiotic bacterium with cholesterol-lowering effects. Int J Food Microbiol. 2007 ;
18. Simons L.A., Amansec S.G., Conway P. Effect of Lactobacillus fermentum on serum lipids
in subjects with elevated serum cholesterol. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2006;16:531-535.
VÄYLÄT YHDISTÄVÄT ALUEET PORI TAMPERE SALO HELSINKI TOIMITUSJOHTAJAN KATSAUS VUOTEEN 2007 Vuosi 2007 oli Loimaan seutukunnan kehittämiskeskukselle vakiintuneet muodot saanutta yritysneuvontaa, jossa painopiste oli uuden yritystoiminnan neuvonnassa. Vuosi oli kuntakentässämme myös PARAS -uudistuksen aikaa. Alastaro ja Mellilä tekivät yhdistymispäätöksen Loimaan kaupunk
Lezione n.1 DAL LATINO AL VOLGARE (le origini di una lingua) di Pier Paolo Benucci 1° testo INDOVINELLO VERONESE (fine IX secolo) 1° scheda Storia di un indovinello 2° testo ISCRIZIONE DI COMMODILLA (metà IX secolo) 2° scheda Sostrati e lingue neolatine 3° scheda Appendix probi: il volgare nasce dagli errori 3° testo I PLACITI DI MONTECASSINO (960